IMPIANTI ELETTRICI: PROGETTAZIONE
Per impianti elettrici si intendono tutti gli impianti i cui componenti elettrici in complessità concorrono al funzionamento dell’impianto o della macchina, a partire da un determinato punto di origine, detto punto di alimentazione.
Queste piante possono essere suddivise in due grandi categorie:
- Impianti elettrici residenziali, ovvero impianti elettrici realizzati in residenze private e luoghi pubblici quali strutture ricettive, scuole ed edifici polivalenti
- Impianti elettrici industriali, ovvero impianti elettrici che alimentano le macchine negli stabilimenti produttivi di vari settori
Gli impianti elettrici tradizionali possono anche integrare impianti alimentati da energia pulita e sostenibile. I sistemi di pannelli solari fotovoltaici, ove le circostanze e i requisiti di utilizzo lo consentano, possono costituire un efficace sistema complementare o proprietario per alimentare sistemi e componenti elettrici in un edificio, controllarne l’impatto ambientale e ridurre al minimo i costi operativi, sia economici che ecologici.
IMPIANTI ELETTRICI: DETTAGLI E SPECIFICHE
Per loro stessa natura, gli impianti elettrici sono considerati flessibili, moderni, tecnologicamente avanzati e modulari su progetti e cantieri.
Si va infatti dallo studio della salubrità degli spazi interni di un edificio, per garantirla modulando con attenzione l’impianto di climatizzazione, alla definizione di soluzioni di minimo impatto ed esecuzione, dal punto di vista gestionale e manutentivo, per bagni, cucine e altri servizi edilizi per il progetto di reti idriche e fognarie.
Gli impianti di climatizzazione rappresentano una base progettuale da cui si possono esprimere più efficacemente i criteri per la scelta di una soluzione rispetto ad un’altra. Ciò dipende principalmente dalle condizioni ambientali: la destinazione d’uso dell’edificio, la tipologia dell’edificio, le caratteristiche volumetriche e spaziali della struttura e dei suoi componenti.
Infatti, è impossibile dare risposte definitive a domande sulla salute di temperatura e umidità: ogni soluzione è il risultato di un processo di progettazione su misura sviluppato in fasi successive, ciascuna calibrata sulla base di dati provenienti da risultati diretti precedenti e rappresentativi. Un’estensione e un approfondimento.