Il Progetto Meccatronico ITS: Un’Introduzione alle Reti Informatiche per i Futuri Tecnici Meccatronici

Nel mese di aprile e maggio 2023, l’ingegnere Marco Battilana ha tenuto delle lezioni presso l’ITS Meccatronico di Padova, in qualità di docente a contratto. Questo corso, erogato in presenza nella sede di Mestre (VE), fa parte del Progetto finanziato dalla Regione Veneto n° 6131-0005-876-2022. Lo scopo di questo progetto è formare tecnici superiori per l’automazione e i sistemi meccatronici, fornendo loro competenze specializzate sulle nuove tecnologie per il Made in Italy nell’ambito 4.3 del sistema meccanico.

Importanza delle reti informatiche per i tecnici meccatronici

Un tecnico meccatronico non può ignorare i principi di base delle reti informatiche, inclusa la comprensione delle loro strutture fondamentali e delle regole di comunicazione. Queste competenze sono diventate indispensabili nell’era digitale in cui viviamo, in cui le reti informatiche sono ampiamente utilizzate per connettere dispositivi e scambiare informazioni.

Argomenti affrontati nel corso

Durante le lezioni, l’ingegnere Battilana ha coperto una vasta gamma di argomenti relativi alle reti informatiche. Di seguito sono riportati i principali punti trattati:

Introduzione alle reti informatiche: Gli studenti hanno ottenuto una panoramica sul concetto di reti informatiche, comprese le loro definizioni, scopi e vantaggi.

Argomenti affrontati nel corso

Durante le lezioni, l’ingegnere Battilana ha coperto una vasta gamma di argomenti relativi alle reti informatiche. Di seguito sono riportati i principali punti trattati:

Introduzione alle reti informatiche

Gli studenti hanno ottenuto una panoramica sul concetto di reti informatiche, comprese le loro definizioni, scopi e vantaggi.

Architettura di rete

È stata spiegata l'architettura di rete, compresa l'organizzazione dei componenti e dei protocolli utilizzati per consentire la comunicazione tra i dispositivi.

Topologia di rete

Gli studenti hanno imparato le varie topologie di rete, come la topologia a stella, a bus e ad anello, e le loro caratteristiche.

Basi di indirizzamento IP

È stata fornita una panoramica dell'indirizzamento IP, inclusa l'assegnazione degli indirizzi IP e la suddivisione in classi.

Subnet

È stata spiegata la suddivisione di una rete IP in subnet più piccole, consentendo una gestione più efficiente degli indirizzi IP.

DNS

È stato introdotto il sistema di nomenclatura dei domini (DNS) e la sua importanza nel tradurre i nomi di dominio in indirizzi IP.

Basi NAT

Gli studenti hanno imparato le fondamentali tecniche di Network Address Translation (NAT), che consentono di collegare reti private a Internet utilizzando un numero limitato di indirizzi IP pubblici.

Protocollo ICMP (Ping)

È stato introdotto il protocollo ICMP, che consente di inviare pacchetti di controllo e diagnostica tra dispositivi di rete.

Hub, Switch e Router 

Sono state illustrate le funzioni e le differenze tra hub, switch e router, componenti chiave nella gestione del traffico di rete.

Commutazione

È stata spiegata la commutazione di pacchetto e di circuito virtuale, fornendo una comprensione approfondita del loro funzionamento e delle loro applicazioni.

Modello ISO/OSI

Gli studenti hanno appreso i sette strati del modello di riferimento OSI (Open Systems Interconnection), che rappresenta il processo di comunicazione tra i dispositivi di rete.

Fondamenti di routing

È stata fornita una panoramica sui concetti fondamentali del routing, comprese le tabelle di routing e le strategie di instradamento.

Protocollo di comunicazione TCP/IP

È stato presentato il protocollo di comunicazione TCP/IP, fondamentale per la trasmissione di dati su reti informatiche.

Server DHCP

Gli studenti hanno imparato il ruolo del server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) nell'assegnazione automatica degli indirizzi IP alle macchine client.

Conclusioni

Il corso sulle reti informatiche tenuto dall’ingegnere Marco Battilana presso l’ITS Meccatronico di Padova è stato un successo per il terzo anno consecutivo. I 25 studenti del primo anno hanno dimostrato un grande interesse per gli argomenti trattati e hanno superato positivamente i test proposti al termine di ogni lezione. La comprensione delle reti informatiche e dei principi di base di comunicazione è essenziale per i futuri tecnici meccatronici, che dovranno affrontare le sfide di un mondo sempre più interconnesso e digitale. Grazie a questo corso, gli studenti sono stati dotati delle competenze necessarie per affrontare con successo tali sfide e per contribuire all’innovazione nel settore meccatronico.